Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100

La proposta di legge sul conflitto di interessi all’esame della commissione Affari Costituzionali alla Camera “può essere l’occasione per disciplinare, aggiornare e armonizzare una materia delicata e importante anche per…

TAR Catania, 19.03.2024 n. 1099 L’art. 49 del D.lgs. n. 36/2023 dispone che gli affidamenti di importo inferiore alle soglie comunitarie avvengono nel rispetto del principio di rotazione e il successivo…

Parere MIT n.2090/2023 – D.Lgs. 36/2023, art. 17 co. 3 e allegato 1.3 – Quesiti: L’allegato 1.3 stabilisce i termini massimi entro i quali, le procedure d’appalto, devono concludersi. Si…

(Parere MIT n. 2341/2024) Quesito: L’art. 18 comma 1 primo capoverso del D.Lgs. 36/2023 prevede a pena di nullità quattro distinte forme di stipulazione del contratto: i) modalità elettronica, ii) forma…

La Corte si pronuncia, con due sentenze, sul “payback” per i dispositivi medici. Le due sentenze della corte (n. 139 e n. 140) hanno ad oggetto il meccanismo del payback,…

Nel primo anno di efficacia del codice appalti, ANAC ha individuato alcune criticità (anche su segnalazione di numerosi stakeholder), che ora sono state presentate al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed alla Cabina di…

Avv. Anna Cristina Salzano Il TAR per il Veneto – Venezia, con sentenza n. 1886/2024 del 17 luglio 2024, si è soffermato sui confini definitori ed operativi dell’istituto dell’avvalimento alla…

L’ANAC, con comunicato del Presidente del 5 giugno 2024, fornisce indicazioni in merito ai criteri di selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate. Il comunicato rimarca le principali…

L’esclusione automatica delle offerte anomale, come è noto, è un meccanismo riguardante esclusivamente le procedure d’appalto al di sotto della soglia comunitaria L’art 54 del D.Lgs. 36/2023 stabilisce infatti la possibilità di avvalersi…

Le proposte migliorative formulate in sede di offerta dal concorrente, sono sempre ammesse? Prima di vedere come la giurisprudenza ha ritenuto di pronunciarsi al riguardo, appare opportuno un breve inquadramento…