Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Parere MIT n. 3633 del 23.6.2025 Quesito: Nell’ipotesi di appalto per lavori di manutenzione a canone per il periodo di un anno, posto che l’art. 120, co. 10, consente alle stazioni appaltanti di inserire negli atti di gara l’opzione di proroga contrattuale e che, a norma dell’art. 14, per la determinazione del valore complessivo dell’appalto…
Al termine di una complessa indagine che ha riguardato l’Azienda sanitaria piacentina, la Procura della Repubblica di Piacenza ha notificato a 20 persone, tra dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici, oltre che manager di alcune società private, anche multinazionali, altamente specializzate e operanti nel settore delle forniture di strumenti medico-diagnostici e di ausili ortopedici, avvisi di conclusione delle indagini (ai sensi dell’art.…
Si è svolto a Pavia l’evento “Shaping the Future – Pianificazione strategica per le Direzioni Aziendali”, promosso da Federsanità Academy, Federsanità ANCI Lombardia, Federsanità ANCI Liguria e Federsanità ANCI Piemonte Valle d’Aosta. La giornata ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle direzioni strategiche delle aziende sanitarie e delle istituzioni accademiche, con l’obiettivo di approfondire strumenti e approcci alla pianificazione…
Per la Consulta l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio non è incostituzionale. La Corte ha bocciato le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici autorità giurisdizionali, e ha sostanzialmente detto che la Convenzione Onu di Merida contro la corruzione, che l’Italia ha ratificato, non contiene né l’obbligo di prevedere il reato di abuso d’ufficio, né…
La Giunta Regionale ligure, su proposta dell’assessore alla Sanità, ha approvato il Disegno di legge (Ddl) che riforma A.Li.Sa, l’azienda ligure sanitaria: al suo posto dal 1°settembre 2025 nascerà Liguria Salute. Il Ddl che seguirà, come da prassi, il percorso in Commissione e poi in approvazione in Consiglio regionale, si pone come obiettivo, nell’ambito di un…
Pubblicato il nuovo regolamento Anac sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti. Adottato con delibera n. 126 dell’11 marzo 2025 dal Consiglio Anac, il testo disciplina gli ambiti applicativi per le attribuzioni dell’Autorità in materia, ai sensi delle relative disposizioni del Codice degli…
Da Cina e India, nel processo di fabbricazione dei medicinali, arrivano il 75% dei principi attivi e il 60% dell’alluminio necessario per il confezionamento. È quanto è emerso dal convegno “Ricerca e futuro. Il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani”, svoltosi a Roma In un quadro globale molto complesso e incerto a preoccupare…
Negli ultimi anni, la partecipazione attiva delle associazioni di pazienti ai tavoli decisionali del Ministero della Salute è diventato un tema rilevante. Questa evoluzione rispecchia un cambiamento culturale necessario nella governance sanitaria, in cui il paziente non è solo un mero destinatario di cure, ma un soggetto attivo nelle politiche sanitarie. Il coinvolgimento dei pazienti…
Il 20 giugno il governo ha approvato il Decreto Economia, introducendo un atteso intervento per risolvere la lunga e complessa vicenda del payback sui dispositivi medici relativi al periodo 2015-2018. Le imprese: Segnale di apertura, ma la partita resta aperta Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 20 giugno il Decreto Economia, introducendo un atteso…
Con provvedimento approvato dal Consiglio di Anac il 18 giugno 2025, l’Autorità ha prolungato la possibilità di utilizzare l’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma dell’Autorità per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro da parte di scuole, comuni, enti pubblici. La decisione è stata presa al fine di agevolare le stazioni appaltanti e gli enti…
Avv. Jacopo Recla – L’Adunanza Plenaria si è di recente pronunciata con la sentenza n. 6/2025, fornendo (finalmente) indicazioni chiare e definitive in relazione alle ipotesi di mancato pagamento del contributo ANAC, sia per le stazioni appaltanti, sia per gli operatori economici (e per la stessa ANAC). In sintesi, è stato stabilito che in assenza…
Avv. Stefano Cassamagnaghi La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4896 del 5 giugno 2025 ha affrontato la seguente questione giuridica: se sia possibile o meno, nell’ambito del procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta, supplire all’insufficienza dei costi aziendali della sicurezza – il cui importo è stato dichiarato espressamente e separatamente nell’offerta – allocandoli, mediante…
L’atto di annullamento non può limitarsi ad illustrare la necessità di ripristinare per ragioni puramente formali la legalità violata.Vanno considerati, anche alla luce del principio di risultato, gli interessi pubblici della conservazione dei valor giuridici e del perseguimento del miglior risultato possibile della procedura ad evidenza pubblica. E’ quanto ribadito in una sentenza del T.A.R.…
L’introduzione di sub criteri di valutazione si rende obbligatoria oppure rappresenta una mera facoltà? E in tal caso quali sono i limiti che devono essere rispettati per non inficiare tale possibilità ? Sono questi gli interrogativi per i quali viene data risposta in due recenti sentenze del Consiglio di Stato oggetto del presente commento La…
Il progettista indicato in una gara di progettazione può essere sostituito ove sia accertato il difetto dei requisiti previsti? E in caso di risposta positiva vi è un limite temporale rispetto a tale possibilità? Su questi interrogativi la giurisprudenza ( in particolare del Consiglio di Stato ) ha avuto modo di pronunciarsi in passato ed…
Il quesito che ci si pone è il seguente: qualora l’offerta economica sia stata formulata non mediante ribasso percentuale ( come prescritto dagli atti di gara ) ma in termini di prezzo assoluto va necessariamente esclusa oppure la medesima è sanabile attraverso il soccorso “procedimentale “ ? Rispetto a tale interrogativo registriamo due recenti pronunce…
Avv. Anna Cristina Salzano Il TAR per la Campania – Napoli, Sez. IX, con sentenza n. 4022/2025 del 26 maggio 2025, si è pronunciato sulla estensione del principio di equivalenza ai requisiti tecnici minimi, qualificati come obbligatori dalla legge di gara, sulla base di un approccio cd. funzionale ossia qualora sia stata la stessa Amministrazione…
A fronte di un calo complessivo in valore del 4,1% rispetto al 2023, crescono per importo forniture e servizi, con un’impennata dei prodotti farmaceutici. Nel mirino dell’ANAC gli affidamenti diretti, che riguardano il 98% delle procedure. Ma si omette di evidenziare che in valore, per affidamenti superiori a 40.000 euro, rappresentano solo il 6,1% del…
PARERE MIT n.3136 del 30.1.225 Quesito: La formazione a catalogo è la formazione presente all’interno di un catalogo formativo, offerta da parte di un ente di formazione e/o società di formazione alla generalità dei possibili fruitori con un programma, metodologia, prezzo, luogo, data e orario di svolgimento predeterminati. Si chiede se l’ipotesi in cui un’amministrazione…
È online (Digit-App), un nuovo strumento di supporto per le stazioni appaltanti che consente di visualizzare il Codice dei contratti pubblici “digitalizzato”, aggiornato al decreto legislativo 209/2024. Accessibile dall’HUB Contratti Pubblici, il nuovo strumento, realizzato da ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) con il supporto tecnico di PagoPA, è…