Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100

La recente Delibera ANAC n. 288 del 23 luglio 2025 affronta in maniera sistematica il tema degli appalti di servizi sanitari finalizzati alla copertura delle carenze di personale medico e infermieristico, con specifico riferimento all’esperienza dell’ASST di Mantova.
L’Autorità, richiamando la normativa vigente (d.lgs. 36/2023 e d.lgs. 165/2001) e la giurisprudenza del Consiglio di Stato, ha evidenziato come tali contratti presentino caratteri assimilabili alla somministrazione di lavoro dirigenziale, istituto espressamente vietato.
Il quadro normativo ha conosciuto una copertura legislativa transitoria con l’art. 10 d.l. 34/2023 e con il DM 17 giugno 2024, che hanno ammesso eccezionalmente il ricorso a soggetti terzi per far fronte all’emergenza, ma sempre in via residuale e non ordinaria.
Tra le criticità emerse segnalo le carenze negli obblighi di pubblicità e trasparenza delle procedure, l’abuso del frazionamento contrattuale per eludere le soglie europee, i requisiti di partecipazione non proporzionati, le verifiche sui requisiti posticipate, i controlli in fase esecutiva meramente formali, le clausole contrattuali prive di determinazione e in contrasto con il Codice.
La delibera costituisce un precedente di rilievo per gli operatori e i giuristi, ponendo in luce la necessità di una corretta programmazione dei fabbisogni, della puntuale applicazione dei principi di trasparenza e concorrenza, nonché di un rigoroso rispetto delle regole in tema di qualificazione e controllo degli operatori.
Per gli studiosi e i professionisti del settore, la Delibera ANAC n. 288/2025 conferma che l’appalto di servizi sanitari non può essere strumento ordinario di reclutamento, ma solo eccezione delimitata dalla legge. Essa richiama le stazioni appaltanti a un uso corretto degli strumenti contrattuali, a tutela della legalità amministrativa, della concorrenza e della sostenibilità del sistema sanitario nazionale.