Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100

Partecipate pubbliche, capitale e produttività: sono alcuni dei temi toccati nel rapporto Finanza locale 2016 a cura del Centro studi e ricerche della Cassa Depositi e Prestiti, pubblicato a inizio agosto, in cui vengono affrontate le dinamiche economiche e le riforme normative che…

Il Consiglio dei ministri, riunitosi il 10 agosto 2016, ha approvato in via definitiva tre decreti attuativi della legge di riforma della Pubblica amministrazione (legge 7 agosto 2015, n. 124). I decreti riguardano le società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, le…

Da inizio anno sono venticinque le procedure d’acquisto centralizzate in sanità avviate dalla Regione Veneto, per un valore di 726 milioni 231 mila 214,20 euro con un risparmio, garantito dalla centralizzazione, di 116 milioni 975 mila 960,81 euro. Tra le…

Parola d’ordine: accelerare. È questo l’imperativo che si impone all’Italia sul fronte della digitalizzazione. Per crescere ed essere competitivi, è necessario colmare il digital divide che ci separa dagli altri Paesi europei. Si è già mossa in questa direzione la Regione Emilia…

a cura dell’avvocato Uliana Garoli. Ai sensi dell’art. 54 D. Lgs. n.50/2016 le stazioni appaltanti possono concludere accordi quadro nel rispetto delle procedure del codice. Gli appalti basati su un accordo quadro, sono aggiudicati tra le amministrazioni e gli operatori…

Dal 9 agosto anche gli enti locali, nonché loro consorzi e associazioni, sono tenuti al ricorso ai Soggetti aggregatori per gli affidamenti nelle categorie del DPCM 24 dicembre 2015. La legge 208/2015, art. 1, co. 499, lett. d) estende anche gli…

Si è concluso il processo di integrazione dei servizi di interoperabilità messi a disposizione delle regioni sull’infrastruttura nazionale, necessaria a garantire l’interoperabilità dei fascicoli sanitari elettronici con il servizio di identificazione degli assistiti attraverso il sistema Tessera Sanitaria. Con il consolidamento del…

Secondo la CGIA di Mestre, anche il grado di efficienza della nostra Pubblica Amministrazione è destinato ad andare ai rigori contro la Germania. Risultato? Bisognerà allenarsi ancora molto. «Se la nostra Pubblica Amministrazione fosse efficiente come quella tedesca, potremmo risparmiare…

È stata pubblicata, sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale, la circolare che definisce le modalità con le quali le amministrazioni pubbliche e le società inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, possono procedere agli acquisti di beni e servizi ICT,…