Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Da sempre il tema delle opere scorporabili, nell’ambito dei lavori pubblici, presenta dei risvolti interpretativi critici con particolare riguardo sia ai requisiti partecipativi sia a quelli di esecuzione nonché alla loro identificazione. Innumerevoli sono pertanto le sentenze di giudici chiamati a dirimere…
Il tema dell’accesso agli atti di gara da parte dei concorrenti, da sempre rappresenta un argomento di rilevante portata in quanto rappresenta “un principio generale dell’azione amministrativa” avente la finalità di perseguire l’interesse pubblico, consentire la partecipazione, garantire la massima e concreta…
a cura di Pierluigi Piselli e Stefano de Marinis Ad un anno dall’entrata in vigore del nuovo Codice appalti, adottato con il decreto legislativo del 31 marzo 2023, n.36, è possibile formulare alcune prime valutazioni sul senso e gli effetti di una operazione che, a…
Avv. Maria Ida Tenuta La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 2866 del 26 marzo scorso si è occupata del principio di risultato, di cui all’art. 1 D.Lgs. 36/2023, e del relativo sindacato del Giudice amministrativo. Come noto, il…
L’attività indicata nell’iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Agricoltura, quale requisito di idoneità professionale richiesto per l’ammissione agli appalti pubblici, deve essere coerente con l’oggetto dell’appalto, non necessariamente coincidente, come previsto anche dal nuovo Codice dei contratti. Il requisito non si sovrappone a…
Sentenza Consiglio di Stato, sez. III, 26.10.2023 n. 9255 (….) Vale richiamare i principi che regolano la distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione del contratto” nonché la disciplina che regola la gara di cui è…
Sentenza Consiglio di Stato, sez. III, 26.10.2023 n. 9254 “E’, infatti, principio pacifico nella giurisprudenza del giudice amministrativo che i Chiarimenti resi dalla stazione appaltante nel corso della procedura di gara sono ammissibili purché non modifichino la disciplina dettata per…
Oltre l’80% delle centrali di committenza qualificate hanno conseguito il livello massimo di qualificazione. Sono questi i dati Anac al 6 novembre 2023, che fotografano la situazione delle stazioni appaltanti in Italia. Sta via via consolidandosi il sistema della qualificazione, stabilita dal nuovo Codice degli appalti come requisito obbligatorio…
All’evento promosso dall’Agenas il 15 novembre di presentazione del programma nazionale “Health Technology Assessment HTA” è intervenuto il presidente della Conferenza delle regioni, Massimiliano Fedriga, sottolineando il ruolo delle Regioni sul governo dei dispositivi medici. “Le Regioni – afferma Fedriga – sono convinte sull’utilità…