Categoria Focus on

Il quinto d’obbligo: questioni operative

Il quinto d’obbligo è un istituto che da sempre  si è posto all’attenzione degli addetti di settore per i suoi risvolti operativi. Prima di addentrarci nell’analisi delle relative problematiche proviamo innanzitutto a definirne la natura alla luce dell’attuale inquadramento normativo…

R.T.I. e unitarietà dell’offerta: la propagazione della causa escludente non dichiarata alla luce della responsabilità dell’agire gestorio

Avv. Anna Cristina Salzano Il Consiglio di Stato, Sez. V, con sentenza n. 6944/2024 del 2 agosto 2024, si è soffermato, con un’approfondita analisi ermeneutica anche a stampo sovranazionale, sulla legittimitĂ  dell’esclusione di un raggruppamento temporaneo di imprese in caso…

IdentitĂ  digitale, proprietĂ  dei software e lock-in

Le pubbliche amministrazioni devono garantirsi contrattualmente, anche ad eventuali fini commerciali, la proprietĂ  dei software commissionati, ovvero la loro utilizzabilitĂ  incondizionata, anche per evitare rischi di lock-in (dipendenza tecnologica da un fornitore). Con un comunicato del 5 giugno 2024 l’ANAC fornisce alle…

Il contributo ANAC è sanabile o no?

Una questione  che da sempre occupa le stazioni appaltanti per i riverberi che comporta in ordine alla ammissione o meno dell’operatore economico Ă© quella relativa alla possibilitĂ   di attivare il soccorso istruttorio nei confronti del concorrente che abbia omesso di…

Il danno erariale per proroghe e affidamenti diretti illegittimi

Amministratori e funzionari pubblici possono essere chiamati a rispondere del cosiddetto “danno alla concorrenza” che la Corte dei Conti configura nella differenza tra quanto speso dall’amministrazione per affidamenti o proroghe contra legem di contratti pubblici e quanto si sarebbe speso…