Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Individuare quando si è in presenza di un unico centro decisionale rappresenta da sempre uno degli aspetti più problematici in ragione della delicatezza che deriva da tale configurazione , comportando infatti l’esclusione dei concorrenti che siano legati da tale relazione…
E ‘ possibile nelle concessioni di servizi utilizzare la modalità dell’affidamento diretto ove l’importo sia di modesta entità e comunque al di sotto dell’importo stabilito dall’art 50 / comma 1 lett b ) del Codice , vale a dire 140…
E’ costituzionalmente legittima la norma che cristallizza la soglia di anomalia nel caso di inversione procedimentale solo dopo che sia stato assunto il provvedimento di aggiudicazione definitiva. In tal senso si è espressa la Corte Costituzionale con la sentenza n.…
Avv. Maria Ida Tenuta La recente ordinanza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, del 10 giugno 2025, n. C‑686/24 affronta la questione del bilanciamento tra il diritto di accesso alla documentazione di gara e la tutela dei segreti…
Non va trascurato l’obbligo di verifica dei requisiti a base di affidamento. Per un reato penale afferente la pubblica amministrazione che è andato in soffitta (l’”abuso d’ufficio” di cui all’art. n.323. del C.P., abrogato con legge n. 114/2024), un altro…
Emerge come il principio concorrenziale prevalga sul principio di prossimità ambientale (di cui le clausole territoriali sono risultato). Ne consegue che la clausola territoriale è applicabile esclusivamente come criterio premiale e non come requisito di partecipazione. (….) Considerazioni dell’Autorità 2.1)…
Uno dei pilastri del nuovo Codice dei contratti pubblici è la digitalizzazione degli Appalti Pubblici, prevista anche tra gli obiettivi più rilevanti del PNRR (milestone M1C1-75). Affinché tutti gli attori del sistema (Stazioni Appaltanti, Operatori Economici, Enti Pubblici) siano pronti al passaggio,…
Avv. Anna Cristina Salzano Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria, con sentenza 722/2023 del 18 luglio 2023, si è pronunciato in merito alla verifica della sostenibilità di un’offerta in perdita o con un’utile esiguo. Nello specifico, si trattava di…
Avv. Anna Cristina Salzano L’articolo 5 del d. lgs. 31 marzo 2023, n. 36, rubricato “Principi di buona fede e di tutela dell’affidamento”, declina il principio di affidamento negli appalti pubblici dando un fondamento normativo all’azione di rivalsa da parte…