Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
a cura dell’avvocato Angelo Lucio Lacerenza. Non solo norme da attuare, refusi nel testo e contrasti normativi. Il nuovo codice, su indicazione delle direttive comunitarie, mette al centro gli operatori economici, a partire dalle PMI che costituiscono circa il 99% delle…
I decreti attuativi del nuovo Codice degli appalti saranno emanati entro l’estate. Lo ha dichiarato il Ministro Graziano Delrio, durante il question time del 26 maggio al Senato, evidenziando di aver «prodotto una rivoluzione in un settore che vale il 15 per cento…
Al via le consultazioni on line sulle Linee guida dell’ANAC (nella foto, il presidente Raffaele Cantone) aventi ad oggetto il procedimento di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità degli incarichi amministrativi da parte del responsabile della prevenzione della corruzione. Con le…
A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 50/2016, l’ANAC fornisce ulteriori chiarimenti in relazione alla normativa da applicare per alcune procedure di affidamento disciplinate dall’abrogato d.lgs. 163/2006, all’operatività di alcune norme introdotte dal d.lgs. 50/2016 e al periodo transitorio relativo…
Deliberazione n. 157 del 17 febbraio 2016 – Regime transitorio dell’utilizzo del sistema AVCpass Ai sensi dell’art. 81, commi 1 e 2 del Codice “Fermo restando quanto previsto dagli articoli 85 e 88, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti…
L’ANAC e l’Agenzia per l’Italia Digitale hanno siglato un protocollo d’intesa sulla contrattualistica pubblica per le forniture informatiche. L’obiettivo è assicurare la massima trasparenza nel percorso di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni. Il protocollo d’intesa firmato il 28 aprile 2016 ha l’obiettivo…
In relazione al regime transitorio del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 delineato, in particolare, dagli articoli 216, comma 1 e 220, anche a seguito di numerose richieste di chiarimenti avanzate da Stazioni appaltanti, era stato adottato, congiuntamente al Ministero…
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi. Il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 interviene sulla disciplina dell’avvalimento con l’art. 89. Dopo aver ribadito che l’avvalimento è consentito solo per i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, e non per quelli di…
a cura dell’avvocato Uliana Garoli. Tentare un quadro di sintesi non è cosa facile. Proviamo a leggere il nuovo codice ed in particolare l’art 37 del d. lgs. n. 50/2016, relativo alle aggregazioni ed alla centralizzazione delle stazioni appaltanti, partendo…