Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano Con la sentenza n. 347 del 16 gennaio 2021 la Sezione III quater del TAR Lazio riepiloga i tratti fondamentali del procedimento di anomalia delle offerte e chiarisce una volta per tutte la finalità di…
L’accesso agli atti su documentazione relativa a segreti tecnici o commerciali va consentito, secondo i più recenti pronunciamenti giurisdizionali, solo ad avvenuta instaurazione di un giudizio inerente gli atti di gara La tutela della riservatezza prevale sulla conoscenza di contenuti…
a cura dell’avvocato Maria Ida Tenuta La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 21 del 29 novembre 2021, torna ad occuparsi della responsabilità precontrattuale dell’Amministrazione nel settore dell’affidamento dei contratti pubblici, individuandone la portata e le condizioni di applicazione.…
Cultura del sospetto e rigorismo formale condizionano i processi di acquisto. Una firma di troppo può mandare a monte l’appalto. Le attività a contenuto decisionale nei processi di acquisto riguardano, in sintesi, la fase della predisposizione degli atti di gara,…
Far fronte con gare “ponte” ai vuoti contrattuali nelle forniture indispensabili, quando il previsto contratto centralizzato non è ancora operante. Tra le criticità indotte dalla devoluzione degli acquisti ai soggetti aggregatori, vi sono i vuoti contrattuali, quando il contratto aziendale…
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi La sentenza del Consiglio di Stato del 11 novembre 2021 n. 7507, torna ad occuparsi di procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione di cui all’art. 58 D.Lgs. 50/2016 e delle conseguenze derivanti dall’illeggibilità dell’offerta tecnica…
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano L’ANAC con la delibera n. 694 del 20 ottobre 2021 si è pronunciata sull’istanza di parare, richiesta ai sensi dell’art. 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 da parte di una società esclusa da una gara…
Una recente sentenza del Sentenza del Tar Emilia Romagna (n. 816/2021) interviene sul tema sempre “caldo” della quantità prevista a contratto rispetto all’effettiva fornitura, con riferimento alla formula dell’accordo quadro. La quantità definita presuntivamente nell’accordo quadro (che è un contratto…
a cura dell’avvocato Maria Ida Tenuta La sentenza del Consiglio di Stato del 18 ottobre 2021 n. 6955 torna ad occuparsi della c.d. proroga tecnica del contratto d’appalto, individuandone la portata e le condizioni di applicazione. Come noto, la proroga tecnica…