Cerca gli articoli

Accordo quadro multi-fornitore e predeterminazione delle quote di fornitura.

Avv. Anna Cristina Salzano Con la sentenza n. 2571 del 7 luglio 2025, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Milano si è occupato della legittimità di un accordo quadro multi-fornitore per l’acquisito di dispositivi medici, ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. a) del d.lgs. 36/2023, che prevedeva, nell’ipotesi di un numero di…

Continua a leggere

Se la base d’asta è troppo generosa

Dott. Marco Boni – Offerte mancate o gare deserte per incapienza della base d’asta. Succede. Producono una significativa casistica giurisprudenziale riguardante effetti e rimedi rispetto alla procedura.  All’opposto, si hanno casi di basi d’asta sovrastimate rispetto all’andamento del mercato, con la conseguenza di produrre ribassi eccessivi e quindi possibile distorsione della concorrenza.  Anche in questo…

Continua a leggere

Il soccorso istruttorio: vademecum su termini, procedure e adempimenti dei concorrenti ai sensi della giurisprudenza più recente.

Avv. Jacopo Recla – La stazione appaltante può chiedere una seconda volta i documenti che non sono stati forniti in sede di soccorso istruttorio? E può chiedere chiarimenti sui documenti ricevuti?  Se i documenti sono stati forniti in ritardo, la stazione appaltante può decidere di non escludere l’operatore economico?  In base a quali elementi la…

Continua a leggere

Sede operativa e conseguenze in caso di mancanza

La mancanza di una sede operativa quali conseguenze produce, nell’ambito di un appalto, per il concorrente che ne risulti privo? Per rispondere al quesito appare opportuno preliminarmente definire quale sia la portata di tale requisito. Anac, con la delibera n. 146 del 20 marzo 2024, ha avuto modo di chiarire che l’ubicazione dello stabilimento del…

Continua a leggere

Pagamento diretto del subappaltatore e responsabilità in caso di rinuncia

Qualora il subappaltatore rinunci al pagamento diretto delle prestazioni rese da parte della stazione appaltante , sussiste in capo alla medesima una eventuale responsabilità ove l’appaltatore non  abbia poi  conseguentemente provveduto? La questione è stata più volte affrontata in ragione di una disciplina che lasciava aperti alcuni dubbi interpretativi  con riverbero sull’operatività  delle stazioni appaltanti …

Continua a leggere

L’effettiva valenza del divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica

Il divieto di commistione di elementi economici nell’offerta tecnica deve intendersi come un principio assoluto oppure può essere derogato in presenza di alcuni specifici presupposti? Su questo interrogativo registriamo una recente sentenza del Tar Lazio-Roma (Sez. I Bis, 7 luglio 2025 ) che , sulla scorta di una analisi puntuale della fattispecie che ha dato…

Continua a leggere

Determinazione requisiti speciali dell’operatore economico nel caso di opzione di proroga contrattuale  

Parere MIT n. 3633/2025 Quesito: Nell’ipotesi di appalto per lavori di manutenzione a canone per il periodo di un anno, posto che l’art. 120, co. 10, consente alle stazioni appaltanti di inserire negli atti di gara l’opzione di proroga contrattuale e che, a norma dell’art. 14, per la determinazione del valore complessivo dell’appalto si deve tenere…

Continua a leggere

UE, Cina fuori dalle gare sopra i 5 milioni di euro per dispositivi medici

Il 19 giugno 2025 la Commissione Europea ha adottato il Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/1197 (il “Regolamento”), che ha introdotto importanti misure volte a limitare l’accesso degli operatori economici cinesi e dei dispositivi medici originari della Repubblica Popolare Cinese (RPC) al mercato delle commesse pubbliche nel settore sanitario e medicale dell’Unione Europea. Questa decisione fa…

Continua a leggere

DL ECONOMIA: CONFLAVORO E CONFAPI, su payback dispositivi difesa PMI a oltranza?

Sanatoria sul payback dei dispositivi medici per gli anni 2015-2018, con versamento ridotto al 25% e istituzione di un fondo statale da 360 milioni per compensare le Regioni. Le PMI potranno accedere a prestiti garantiti per far fronte agli obblighi. Ricorsi fino a Corte Giustizia Ue – ‘Il decreto Economia, nella sua formulazione definitiva, rappresenta un…

Continua a leggere

Struttura di supporto al RUP: soggetti esterni o interni all’amministrazione?

PARERE DEL MIT n. 2956/2025 Oggetto: Struttura supporto al RUP  Quesito: La struttura di supporto al RUP prevista dall’art. 15, co. 6, D.LGS. 36/23, deve essere costituita da soggetti esterni all’amministrazione oppure vi possono fare parte anche soggetti interni alla stessa amministrazione? Le risorse finanziarie pari all’1% dell’importo a base di gara devono essere destinate…

Continua a leggere

Dispositivi medici: nuova classificazione dalla CND alla CID

Il 1° gennaio 2026 sarà una data importante per il settore dei dispositivi medici in Italia, perché entrerà in vigore la nuova Classificazione Italiana dei Dispositivi medici (CID).Questo nuovo sistema sostituirà completamente l’attuale Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici (CND), in uso dal 2007. La transizione normativa è stata formalizzata mediante lo schema di decreto trasmesso dal Ministero della…

Continua a leggere

Gare per la diagnostica: fismelab contro l’ipotesi di ridefinizione della regione lazio

La Federazione Italiana delle Società Scientifiche di Medicina di Laboratorio, in una nota inviata alle istituzioni, manifesta perplessità in merito all’ipotesi di procedere a gare di conferimento della diagnostica di Laboratorio tipo “General Contractor”, che potrebbe esitare in un sostanziale peggioramento dei servizi erogati alla popolazione sia dal punto di vista qua soprattutto sanitario”. Le Società Scientifiche della…

Continua a leggere

Sicilia: Appalti pilotati e mazzette, terremoto nella sanità regionale

Operazione della Guardia di Finanza. Dieci misure cautelari e 22 indagati. Corruzione e turbativa d’asta per gare del valore di 130 milioni di euro, al centro del sistema ci sarebbe stato un noto professionista palermitano. Un nuovo terremoto scuote la sanità siciliana. La procura di Palermo con la Guardia di Finanza avrebbe scoperchiato un collaudato sistema…

Continua a leggere

Consiglio dell’unione europea – “pacchetto farmaceutico”

Il Consiglio concorda la sua posizione su nuove norme per un settore farmaceutico dell’ue più equo e competitivo Il Consiglio è pronto ad avviare i negoziati con il Parlamento europeo, avendo concordato la sua posizione circa nuove norme volte a rendere il settore farmaceutico dell’UE più equo e competitivo. Il mandato concordato oggi è un…

Continua a leggere

Nel Lazio nasce la figura del direttore socio-sanitario

Coadiuverà il direttore generale nella gestione delle ASL, fornendogli pareri obbligatori su materie di sua competenza, partecipando ai processi di programmazione strategica e garantendo l’attuazione degli obiettivi individuati nel piano sociale regionale La Giunta regionale del Lazio ha approvato la proposta di legge che introduce all’interno delle Asl una nuova figura, quella del direttore socio-sanitario. Una…

Continua a leggere

ANAC – clausole territoriali legittime, se non sono requisiti di partecipazione ma criteri premiali dell’offerta

In una procedura d’appalto le clausole territoriali sono legittime se non costituiscono requisiti di partecipazione, ma criteri premiali di valutazione dell’offerta.La scelta di tali criteri è, comunque, rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante. E’ quanto ha sottolineato Anac con parere di precontenzioso, delibera n. 130, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 2 aprile 2025. Il parere, sollecitato dalla contestazione di un concorrente che si…

Continua a leggere

Sottostima dei costi della manodopera da parte della stazione appaltante: principio di risultato e onere di immediata impugnazione

Avv. Maria Ida Tenuta La recente sentenza del TAR Campania-Napoli del 22 agosto scorso, n. 5957 si è occupata della stima del costo della manodopera da parte della stazione appaltante e, in particolare, se sussista o meno un obbligo di immediata impugnazione del bando e della disciplina di gara nel caso sia stata censurata la…

Continua a leggere

Perché la sanità privata convenzionata non acquista beni e servizi con l’evidenza pubblica?

Dott. Marco Boni Il gap di competitività delle strutture pubbliche rispetto a quelle private nel mercato amministrato della sanità dipende anche dal sistema di regole cui le prime sono soggette. Lacci e lacciuoli nella gestione, compreso l’obbligo di attenersi alla normativa pubblicistica per l’acquisizione delle risorse strumentali (beni e servizi), regole poste a tutela dell’economicità…

Continua a leggere

Vola la spesa farmaceutica pubblica. Quasi 24 miliardi nel 2024, con sforamento di 4 miliardi di quella ospedaliera. Il nodo dell’impatto della riclassificazione di farmaci tra i canali distributivi.

Dott. Marco Boni Acquisiti dalle Regioni i dati di spesa definitivi, il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro. Un dato leggermente in salita rispetto ai 3,7 miliardi di euro di splafonamento del tetto calcolati a…

Continua a leggere

ANAC – ambito sanitario, aggiornati prezzi di riferimento per lavanderia, pulizie e ristorazione

Adeguamento da parte di Anac sulla base degli indici ISTATAggiornati i prezzi di riferimento in ambito sanitario del servizio di lavanderia/lavanolo, del servizio di pulizia e sanificazione e del servizio di ristorazione, sulla base dei rispettivi indici di aggiornamento di fonte ISTAT. Nello specifico, rispetto ai dati pubblicati nel 2024, si sono registrate le seguenti variazioni: servizio…

Continua a leggere