Cerca gli articoli

Affidamento diretto e discrezionalità amministrativa: la valutazione comparativa informale e i limiti del sindacato giurisdizionale

Avv. Stefano Cassamagnaghi Con la sentenza in commento, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Seconda Bis, n. 18004/2025 del 8 ottobre 2025, offre un’articolata disamina dei contorni applicativi dell’affidamento diretto sottosoglia nel regime del D. Lgs. n. 36/2023 chiarendo come, in tale affidamento, preceduto da un avviso esplorativo per la manifestazione di interesse,…

Continua a leggere

Il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica

L’inserimento di elementi economici nell’offerta tecnica comporta sempre e comunque l’esclusione del concorrente dalla gara per violazione del principio di divieto di commistione? Come vedremo, la risposta al quesito non è univoca, avendo la giurisprudenza assunto posizioni diverse in ragione della valutazione in concreto delle fattispecie che hanno generato ricorsi e ,conseguentemente, le pronunce dei giudici…

Continua a leggere

I limiti al ribasso nell’offerta economica

Possono essere imposti limiti al ribasso nell’offerta economica? Ribassi eccessivi possono giustificare la revoca di una gara? Questi sono alcuni dei tanti interrogativi collegati al tema del ribasso nell’ambito dell’offerta economica, soprattutto quando questo assume connotati estremi che possono fare ingenerare il dubbio di una offerta anomala. In questa sede non si intende peraltro affrontare…

Continua a leggere

Il rapporto di parità di genere: ambito di applicazione e soccorso istruttorio

La presentazione del rapporto sulla parità di genere rappresenta un obbligo esteso a tutti gli appalti o solo ad una certa categoria (quelli finanziati dal PNNR)? E ancora: la mancata produzione è soccorribile? Rispetto al primo quesito si registra un recente parere del MIT (n. 3267/2025) che, rispondendo proprio a questo interrogativo, si esprime favorevolmente. Secondo…

Continua a leggere

Farmaci e concorrenza. Oltre il 93% della spesa per farmaci nel canale  ospedaliero riguarda medicinali coperti da brevetto.

Il dato – in un segmento costantemente in crescita per volumi e valore – è evidenziato dall’ “Osservatorio Nomisma sul sistema dei farmaci equivalenti in Italia – 2025”, redatto in collaborazione con Egualia. Dott. Marco Boni – In proposito, va rammentato che per i farmaci “esclusivi” e indispensabili (in larga parte innovativi e/o ad alto…

Continua a leggere

Conferenza delle regioni e delle province autonome – IA, Cybersicurezza e SPID al centro dei lavori della commissione innovazione tecnologica 

“Le Regioni sono pronte a contribuire alla costruzione di un sistema pubblico dell’intelligenza artificiale che sia sicuro, inclusivo, responsabile e orientato al valore pubblico”. È quanto si legge nel documento elaborato e discusso dalla Commissione Innovazione tecnologica e digitalizzazione, riunitasi presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Tommaso Bori, Coordinatore della Commissione…

Continua a leggere

Confindustria dispositivi medici: bene il tavolo sulla governance, passo avanti per settore e sistema salute

 “Accogliamo con grande aspettativa la convocazione del tavolo sulla governance dei dispositivi medici presso il Ministero della Salute. Si tratta di un passo importante per il settore e per l’intero sistema salute, nella direzione di una maggiore efficienza a beneficio dei cittadini, della sostenibilità della spesa pubblica e delle imprese.  Auspichiamo che il confronto con il Ministero…

Continua a leggere

Stazioni appaltanti: 4.903 qualificate alla chiusura del primo biennio

Per il nuovo biennio nel settore “Lavori” la qualificazione è acquisita da 63 enti precedentemente non qualificati. Il totale delle amministrazioni qualificate, alla chiusura del primo biennio di qualificazione (1° luglio 2023-30 giugno 2025), è pari a 4.903, con l’11,3% per “Lavori”, il 29,2% per “Servizi e forniture” e il 59,5% per entrambi i settori. In…

Continua a leggere

Controllo dell’esecuzione: agenzia per lo studio dell’Umbria, controlli mancanti sul servizio di ristorazione mensa

Verbali generici, inadeguatezza delle verifiche, accertamenti pro forma senza reale valutazione sul campo del servizio offerto. Inadeguatezza dei controlli effettuati durante la fase esecutiva del contratto di servizio di ristorazione mensa nel periodo 2023-2027. Nei verbali di verifica/ispezione esaminati e nell’ulteriore documentazione trasmessa non è dato rilevare alcuna puntuale/concreta attività di verifica, controllo e misurazione…

Continua a leggere

Approvvigionamento dei farmaci e governance in sanità. Tre professioni dialogano sul codice degli appalti

Per comprendere l’impatto che il Codice degli Appalti ha ed avrà sui processi di approvvigionamento dei farmaci e riflettere sulle prospettive che il Dlgs 36/2023 offre alla stabilità complessiva del sistema delle cure, SIFO in stretta collaborazione con FADOI e FARE ha organizzato l’evento GOVERNANCE IN SANITA’: IL CONTRIBUTO MULTIPROFESSIONALE – Disponibilità, procedure d’acquisto, dell’approvvigionamento dei…

Continua a leggere

ANAC: la delibera n. 288/2025 sulla casistica dei medici “a gettone”

La recente Delibera ANAC n. 288 del 23 luglio 2025 affronta in maniera sistematica il tema degli appalti di servizi sanitari finalizzati alla copertura delle carenze di personale medico e infermieristico, con specifico riferimento all’esperienza dell’ASST di Mantova. L’Autorità, richiamando la normativa vigente (d.lgs. 36/2023 e d.lgs. 165/2001) e la giurisprudenza del Consiglio di Stato,…

Continua a leggere

Appalti e ricerca scientifica

A cura di Giancarlo Montedoro –  La promozione della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione rientra tra gli obiettivi dell’Unione come emerge dall’art. 179 del TFUE. L’Ue si propone l’obiettivo di rafforzare le sue basi scientifiche e tecnologiche con la realizzazione di uno spazio europeo per la ricerca. Favorire la competitività della società e dell’economia europea,…

Continua a leggere

Il TAR lazio annulla il tariffario 2025 per l’ assistenza specialistica

Il TAR Lazio (sentt. 16400 e 16402/2025) ha annullato il nuovo (approvato con decreto ministeriale del 25 novembre 2024) tariffario per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, rilevando gravi carenze istruttorie, mancata rilevazione aggiornata dei costi e assenza di confronto con le parti sociali:l’annullamento avrà effetto tra un anno per evitare ripercussioni sul sistema sanitario. I…

Continua a leggere

Il programma nazionale HTA 2026-2028 per i dispositivi medici è in attesa di approvazione definitiva in Italia

Il 14 ottobre 2025 è stato annunciato che il decreto del Ministero della Salute sul Programma di HTA per i Dispositivi Medici (PNHTA-DM) 2026-2028 è stato sottoposto al parere della Conferenza Stato-Regioni. Il Programma è stato elaborato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) e approvato dal Comitato Direttivo HTA nel luglio 2025. Il…

Continua a leggere

CONSIP aggiudica la prima gara per 115 ambulatori medici mobili per rafforzare l’assistenza sanitaria sul territorio

Disponibili – in collaborazione con il Ministero della Salute – motorhome completi di attrezzature diagnostiche, per screening oncologici, prestazioni cliniche e servizi odontoiatrici Consip ha aggiudicato la prima gara per 115 ambulatori mobili destinati alle strutture sanitarie pubbliche, che – in linea con gli indirizzi del Piano industriale 2025-2028 – amplia il perimetro di intervento della Società su nuovi ambiti…

Continua a leggere

Accesso difensivo e segreti commerciali: la Commissione Europea censura il meccanismo previsto dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Avv. Anna Cristina Salzano – Con la lettera di messa in mora INFR(2018)2273 dell’8 ottobre 2025, la Commissione Europea ha formalizzato una serie di contestazioni di non conformità del quadro giuridico italiano in materia di contratti pubblici, tra cui in relazione alla disciplina sull’accesso di cui agli artt. 35 e 36 d. lgs. 36/2023. La…

Continua a leggere

Appalti pubblici. Verso la revisione delle direttive. Le raccomandazioni del Parlamento UE.

Dott. Marco Boni – Con una risoluzione del del 9 settembre 2025 sugli appalti pubblici (2024/2103(INI) Il Parlamento europeo ha approvato le Raccomandazioni alla Commissione UE per la riforma delle direttive appalti 2014/24 e 2014/25. La riforma della disciplina degli appalti dovrebbe rafforzare la tutela delle imprese europee rispetto alla concorrenza delle imprese extra-UE, contrastare il ricorso al criterio del massimo ribasso e incentivare soluzioni…

Continua a leggere

Migliorie e congruità del costo della manodopera

Avv. Maria Ida Tenuta La recente sentenza del TAR Campania-Napoli del 29 settembre 2025, n. 6436 si è occupata dell’incidenza sul costo della manodopera delle migliorie offerte dall’aggiudicatario. Nella fattispecie esaminata dal Collegio, nell’ambito di una procedura aperta avente ad oggetto l’affidamento di lavori, l’aggiudicataria aveva proposto delle migliorie nell’offerta tecnica, indicando lo stesso costo…

Continua a leggere

Accordo quadro multioperatore. Il balletto delle percentuali.

Percentuali di aggiudicazione fisse, minime, massime, minime e massime, oppure non previste. Dott. Marco Boni – E’ la variegata casistica applicativa dell’art. 22 del D.Leg. 209/2024, modificativo dell’art. 59 del D.Lgs. n. 36/2023. Si prevede, tra l’altro,  che negli Accordi Quadro multioperatore siano definite le quote di affidamento ai diversi operatori economici aggiudicatari. Le percentuali…

Continua a leggere

I contratti esclusi e il rispetto dei principi del Codice

– Avv. Lamberto Ghilardi Il Codice dei Contratti Pubblici prevede che alcune tipologie siano escluse dalla sua applicazione Il secondo comma dell’art 13 dispone infatti che “Le disposizioni del codice non si applicano ai contratti esclusi, ai contratti attivi e ai contratti a titolo gratuito, anche qualora essi offrano opportunità di guadagno economico, anche indiretto.” I…

Continua a leggere