Cerca gli articoli

Accesso difensivo e segreti commerciali: la Commissione Europea censura il meccanismo previsto dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Avv. Anna Cristina Salzano – Con la lettera di messa in mora INFR(2018)2273 dell’8 ottobre 2025, la Commissione Europea ha formalizzato una serie di contestazioni di non conformità del quadro giuridico italiano in materia di contratti pubblici, tra cui in relazione alla disciplina sull’accesso di cui agli artt. 35 e 36 d. lgs. 36/2023. La…

Continua a leggere

Appalti pubblici. Verso la revisione delle direttive. Le raccomandazioni del Parlamento UE.

Dott. Marco Boni – Con una risoluzione del del 9 settembre 2025 sugli appalti pubblici (2024/2103(INI) Il Parlamento europeo ha approvato le Raccomandazioni alla Commissione UE per la riforma delle direttive appalti 2014/24 e 2014/25. La riforma della disciplina degli appalti dovrebbe rafforzare la tutela delle imprese europee rispetto alla concorrenza delle imprese extra-UE, contrastare il ricorso al criterio del massimo ribasso e incentivare soluzioni…

Continua a leggere

Migliorie e congruità del costo della manodopera

Avv. Maria Ida Tenuta La recente sentenza del TAR Campania-Napoli del 29 settembre 2025, n. 6436 si è occupata dell’incidenza sul costo della manodopera delle migliorie offerte dall’aggiudicatario. Nella fattispecie esaminata dal Collegio, nell’ambito di una procedura aperta avente ad oggetto l’affidamento di lavori, l’aggiudicataria aveva proposto delle migliorie nell’offerta tecnica, indicando lo stesso costo…

Continua a leggere

Accordo quadro multioperatore. Il balletto delle percentuali.

Percentuali di aggiudicazione fisse, minime, massime, minime e massime, oppure non previste. Dott. Marco Boni – E’ la variegata casistica applicativa dell’art. 22 del D.Leg. 209/2024, modificativo dell’art. 59 del D.Lgs. n. 36/2023. Si prevede, tra l’altro,  che negli Accordi Quadro multioperatore siano definite le quote di affidamento ai diversi operatori economici aggiudicatari. Le percentuali…

Continua a leggere

I contratti esclusi e il rispetto dei principi del Codice

– Avv. Lamberto Ghilardi Il Codice dei Contratti Pubblici prevede che alcune tipologie siano escluse dalla sua applicazione Il secondo comma dell’art 13 dispone infatti che “Le disposizioni del codice non si applicano ai contratti esclusi, ai contratti attivi e ai contratti a titolo gratuito, anche qualora essi offrano opportunità di guadagno economico, anche indiretto.” I…

Continua a leggere

Rateizzazione debito tributario ed esclusione dalla gara

– Avv. Lamberto Ghilardi La rateizzazione di un debito fiscale può evitare l’esclusione dalla gara d’appalto ove siano state accertate in via definitiva? Prima di vedere a quali conclusioni è pervenuta la giurisprudenza più recente, vediamo quali sono le norme di riferimento. Innanzitutto  l’articolo 94, comma 6 del Dlgs n. 36 del 2023, ( Codice…

Continua a leggere

Progettista indicato e avvalimento

– Avv. Lamberto Ghilardi Nell’ambito di un appalto integrato, l’indicazione del progettista indicato comporta l’obbligo di dare necessariamente corso ad un contratto di avvalimento? Per dare una risposta al quesito vediamo innanzitutto quali siano le regole dettate dalla disciplina codicistica, compresi gli allegati. Riferimenti normativi – D. Lgs 36 /2023 Art. 44. (Appalto integrato) 3. Quando…

Continua a leggere

Sostenibilità e innovazione nel settore dei dispositivi medici: la visione di Confindustria DM

dott. Marco Boni – Confindustria Dispositivi Medici ha recentemente pubblicato la sua prima Relazione di Impatto, intitolata “Sostenibilità come motore di innovazione e responsabilità”. Questo documento rappresenta un importante passo avanti nel settore dei dispositivi medici, evidenziando l’importanza della sostenibilità ambientale e sociale come elemento chiave per guidare l’innovazione e promuovere la responsabilità sociale d’impresa.…

Continua a leggere

Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia

di Valeria D. Tozzi , Alessandro Furnari – Ricambio generazionale, equità di genere, mobilità delle competenze e revisione dei meccanismi di selezione: ecco che le sfide messe in luce dall’analisi dello Sda Bocconi sulle figure apicali del servizio sanitario Nel cuore delle aziende sanitarie pubbliche italiane si trova una figura chiave, spesso poco conosciuta fuori dai circuiti istituzionali,…

Continua a leggere

Consip aggiudica la gara per dispositivi di resincronizzazione cardiaca di ultima generazione

Dott. Marco Boni – Consip ha aggiudicato la nuova gara per la fornitura di 11mila dispositivi impiantabili per la resincronizzazione cardiaca – pacemaker e defibrillatori. Il nuovo contratto, del valore di 115 milioni di euro, offre – oltre ai pacemaker e ai defibrillatori con elettrocateteri – due nuove tipologie di dispositivi, il cui utilizzo è in forte crescita nelle strutture sanitarie pubbliche: i pacemaker leadless e…

Continua a leggere

ANAC – Chiarimenti sull’avvio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltati e centrali di committenza per la fase di progettazione e affidamento come modificato dal D. Lgs. 209/2024

Dott. Marco Boni – Visto l’art. 3, comma 2 del Regolamento concernente l’Organizzazione e il Funzionamento dell’Autorità approvato con delibera n. 919 del 16 Ottobre 2019 e s.m.i., in un’ottica di collaborazione e supporto alle stazioni appaltanti, e facendo seguito alla delibera n. 236 del 3 giugno 2025, l’Autorità – alla luce dei quesiti pervenuti…

Continua a leggere

Qualificazione stazioni appaltanti: disponibile la nuova versione del manuale utente

Dott. Marco Boni – In linea con l’evoluzione prevista dal Correttivo del Codice dei contratti pubbliciÈ online la versione aggiornata del Manuale utente per la qualificazione delle stazioni appaltanti, che accompagna l’evoluzione del sistema prevista dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici.  Il manuale riflette lo stato attuale della piattaforma, che da aprile a fine giugno…

Continua a leggere

Azienda sanitaria di Cosenza, anomale e criticità. Mancanza di controlli, ritardi e inadeguatezze

Dott. Marco Boni – Indagine conoscitiva di ANAC sulla consegna di biancheria e lenzuola per le varie strutture sanitarie. Un’indagine conoscitiva di Anac sull’Azienda sanitaria di Cosenza ha evidenziato numerose criticità, anomalie, mancanza di controlli, ritardi e inadeguatezza nella consegna di biancheria e lenzuola per le varie strutture sanitarie. In particolare, per l’anno 2024, evidenziate carenze nel del servizio di lavanolo per le Aziende Sanitarie…

Continua a leggere

Garanzie e polizze: indicazioni operative per le verifiche da ANAC, Banca d’Italia e Ivass

Dott. Marco Boni – Garanzie finanziarie, indicazioni operative per le verifiche da parte di P.A. e altri beneficiari. Comunicazione congiunta Anac, Banca d’Italia e Ivass.Anac, Banca d’Italia e Ivass hanno approvato una Comunicazione congiunta sulle garanzie finanziarie, aggiornando la precedente comunicazione del 28 maggio 2020.La comunicazione fornisce alle Pubbliche amministrazioni e ad altri beneficiari indicazioni…

Continua a leggere

ANAC – Implementazione sulla piattaforma dei contratti pubblici di un nuovo modello di comunicazione per l’acquisto di beni infungibili (ABI)

Dott. Marco Boni – COMUNICATO DEL PRESIDENTE del 30 luglio 2025 Al fine di superare le criticità segnalate da numerose stazioni appaltanti circa l’attuale impossibilità di poter procedere all’acquisizione di beni e servizi infungibili ai sensi dell’articolo 76 comma 2, lettera b del decreto legislativo n. 36/2023 nei confronti di operatori economici esteri mediante MEPA…

Continua a leggere

Telemedicina: più risorse per il potenziamento dei servizi

Dott. Marco Boni – La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha dato il via libera in Conferenza Stato-Regioni al riparto delle risorse destinate all’implementazione dei servizi di telemedicina e all’ottimizzazione dei modelli organizzativi per la presa in carico della cronicità. Si tratta di 172.898.380,00 euro previsti nell’investimento M6-C1-1.2.3.2 del Piano Nazionale di Ripresa…

Continua a leggere

Principio del risultato e favor per l’innovazione tecnologica: la lex specialis cede il passo alla norma tecnica più aggiornata

Avv. Stefano Cassamagnaghi – Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato, Sez. Terza, n. 7274 del 10 settembre 2025, afferma che, in un’ottica sostanzialista e in applicazione del principio del risultato, la valutazione della performance tecnica di un’offerta può e deve tenere conto delle più avanzate e affidabili tecnologie disponibili, anche qualora la lex…

Continua a leggere

Procedure di gara e automatismi valutativi. Algoritmo di supporto, algoritmo decisionale e accesso al “codice sorgente”.

Dott. Marco Boni – La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4857/2025 opera una distinzione tra algoritmo di mero supporto e algoritmo decisionale. La connotazione dell’algoritmo determina la disciplina giuridica applicabile, anche in relazione alle regole di trasparenza e controllabilità degli algoritmi, compreso il regime di accesso al “codice sorgente”. Algoritmo di supporto Con…

Continua a leggere

Accordo quadro multi-fornitore e predeterminazione delle quote di fornitura.

Avv. Anna Cristina Salzano Con la sentenza n. 2571 del 7 luglio 2025, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Milano si è occupato della legittimità di un accordo quadro multi-fornitore per l’acquisito di dispositivi medici, ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. a) del d.lgs. 36/2023, che prevedeva, nell’ipotesi di un numero di…

Continua a leggere

Se la base d’asta è troppo generosa

Dott. Marco Boni – Offerte mancate o gare deserte per incapienza della base d’asta. Succede. Producono una significativa casistica giurisprudenziale riguardante effetti e rimedi rispetto alla procedura.  All’opposto, si hanno casi di basi d’asta sovrastimate rispetto all’andamento del mercato, con la conseguenza di produrre ribassi eccessivi e quindi possibile distorsione della concorrenza.  Anche in questo…

Continua a leggere