Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Dott. Marco Boni Acquisiti dalle Regioni i dati di spesa definitivi, il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro. Un dato leggermente in salita rispetto ai 3,7 miliardi di euro di splafonamento del tetto calcolati a…
Adeguamento da parte di Anac sulla base degli indici ISTATAggiornati i prezzi di riferimento in ambito sanitario del servizio di lavanderia/lavanolo, del servizio di pulizia e sanificazione e del servizio di ristorazione, sulla base dei rispettivi indici di aggiornamento di fonte ISTAT. Nello specifico, rispetto ai dati pubblicati nel 2024, si sono registrate le seguenti variazioni: servizio…
Parere MIT n. 3635 del 23.6.2025 Quesito: Per determinare correttamente l’applicazione del principio di rotazione, occorre fare riferimento alla data della decisione a contrarre oppure alla data di stipula della pratica immediatamente precedente a quella di cui trattasi? Quanto precede in riferimento ad uno stesso settore merceologico, oppure alla stessa categoria di opere, oppure nello…
Grande attenzione a second hand, interoperabilità, right to repair. A Torino il testimone per il Convegno 2026 “Devo dire che anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a lasciare il segno, nel senso che abbiamo avuto oltre 2500 partecipanti, con esperti, società scientifiche, istituzioni, ricercatori ed accademici che hanno condiviso ciò che nel settore della sanità…
Gli ambiti tematici richiesti per la formazione del personale nella fase di esecuzione dei contratti pubblici, inclusi i requisiti per la qualificazione e l’utilizzo del BIM. Con atto amministrativo del 2 luglio 2025, ANAC fornisce indicazioni dettagliate circa la valutazione del requisito relativo alla formazione e all’aggiornamento del personale, come previsto dalla tabella C dell’allegato II.4…
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, il secondo importante progetto di comune interesse europeo (“IPCEI”) nel settore della sanità per sostenere le innovazioni in materia di dispositivi medici. Il progetto prevede l’introduzione di nuove funzioni digitali e di intelligenza artificiale (“IA”) nei dispositivi medici. L’IPCEI sosterrà la…
L’11,3% per “Lavori”, il 29,2% per “Servizi e forniture” e il 59,5% per entrambi. Struttura del sistema di approvvigionamento similare tra i due settori Il totale delle amministrazioni qualificate, alla data del 31 marzo 2025, è pari a 4.839, con l’11,3% per “Lavori”, il 29,2% per “Servizi e forniture” e il 59,5% per entrambi i settori. In termini assoluti, per il…
L’iniziativa affronta un ambito merceologico sensibile, con l’obiettivo di offrire al Servizio Sanitario Nazionale soluzioni avanzate, più vicine ai bisogni clinici e quotidiani dei pazienti, capaci di migliorare la qualità della vita e i risultati terapeutici Consip ha pubblicato la prima gara per sistemi integrati per la gestione del diabete (Sistemi di Monitoraggio Continuo della Glicemia -…
Irregolarità, gravi criticità, sistemi di controlli assenti nel servizio di ristorazione nelle mense per il personale e nei servizi di vendita di generi extravitto ai detenuti delle Case Circondariali di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. È quanto ha accertato Anac a seguito di ispezioni effettuate su delega da parte della Ragioneria Generale dello Stato presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Calabria, e approvato dal Consiglio dell’Autorità del 23…
Dopo una revisione dei contributi ricevuti, EMA e HMA hanno ufficialmente pubblicato il documento definitivo, delineando le linee guida per il futuro del sistema regolatorio farmaceutico europeo (EMANS 2028) intitolata “Cogliere le opportunità in un panorama farmaceutico in evoluzione” Migliorare l’accessibilità ai farmaci, sfruttare l’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi decisionali, promuovere la competitività per rendere l’Europa leader nell’innovazione farmaceutica,…
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha dato il via libera in Conferenza Stato-Regioni al riparto delle risorse destinate all’implementazione dei servizi di telemedicina e all’ottimizzazione dei modelli organizzativi per la presa in carico della cronicità. Si tratta di 172.898.380,00 euro previsti nell’investimento M6-C1-1.2.3.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finalizzati a completare…
Avv. Anna Cristina Salzano La recente Delibera della Sezione regionale di controllo per la Campania della Corte dei Conti n. 101/2025/PREV ha fornito preziose coordinate ermeneutiche in merito a due questioni di significativo rilievo nel contesto dei contratti pubblici: la verifica della regolarità del possesso dei requisiti dell’operatore economico in assenza di tempestivo rilascio delle…
La legge non dispone sulle modalità di funzionamento della commissione giudicatrice relativamente alla valutazione degli elementi qualitativi (discrezionali) nelle gare ad offerta economicamente più vantaggiosa, il che alimenta comportamenti differenziati delle stazioni appaltanti e produce contenzioso in sede giurisdizionale. Imprescindibilità di valutazioni singole da parte dei commissari, legittimità di fasi collegiali, modalità di verbalizzazione, sono…
Individuare quando si è in presenza di un unico centro decisionale rappresenta da sempre uno degli aspetti più problematici in ragione della delicatezza che deriva da tale configurazione , comportando infatti l’esclusione dei concorrenti che siano legati da tale relazione Con il precedente regime ( DLgs 50/2016 ) la causa di esclusione, data dall’unicità del…
E ‘ possibile nelle concessioni di servizi utilizzare la modalità dell’affidamento diretto ove l’importo sia di modesta entità e comunque al di sotto dell’importo stabilito dall’art 50 / comma 1 lett b ) del Codice , vale a dire 140 mila euro? A questo interrogativo sino ad oggi il MIT , attraverso il Servizio di…
E’ costituzionalmente legittima la norma che cristallizza la soglia di anomalia nel caso di inversione procedimentale solo dopo che sia stato assunto il provvedimento di aggiudicazione definitiva. In tal senso si è espressa la Corte Costituzionale con la sentenza n. 77/2025 che ha rigettato la presunta illegittimità dell’art 108/ comma 12 del Codice dei Contratti…
Avv. Maria Ida Tenuta La recente ordinanza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, del 10 giugno 2025, n. C‑686/24 affronta la questione del bilanciamento tra il diritto di accesso alla documentazione di gara e la tutela dei segreti commerciali nell’ambito degli appalti pubblici, che seppur resa con riferimento al D.Lgs. 50/2016 ha un…
Il “risultato” non riguarda solo l’efficienza del procedimento di gara e dell’esecuzione del contratto, ma anche gli aspetti qualitativi dell’offerta, in funzione del risultato prestazionale atteso dall’appalto. Lo ribadisce il Consiglio di Stato con sentenza sez. III, 16.06.2025 n. 5217 Il minor prezzo non rileva ai fini del rispetto del principio di risultato. L’art. 1…
Parere MIT n. 3633 del 23.6.2025 Quesito: Nell’ipotesi di appalto per lavori di manutenzione a canone per il periodo di un anno, posto che l’art. 120, co. 10, consente alle stazioni appaltanti di inserire negli atti di gara l’opzione di proroga contrattuale e che, a norma dell’art. 14, per la determinazione del valore complessivo dell’appalto…
Al termine di una complessa indagine che ha riguardato l’Azienda sanitaria piacentina, la Procura della Repubblica di Piacenza ha notificato a 20 persone, tra dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici, oltre che manager di alcune società private, anche multinazionali, altamente specializzate e operanti nel settore delle forniture di strumenti medico-diagnostici e di ausili ortopedici, avvisi di conclusione delle indagini (ai sensi dell’art.…