Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento, sez. I, con la sentenza n. 127 del 10 aprile 2017, ha esplicitato che l’impresa in concordato preventivo non può ottenere contributi pubblici. Questo nonostante il nuovo Codice degli appalti consenta comunque…
a cura dell’avvocato Lucio Lacerenza. Nell’approssimarsi del primo compleanno, il nuovo Codice degli appalti è in larga parte non attuato. Degli oltre 50 provvedimenti attuativi sono stati, infatti, pubblicati solo alcuni atti, e segnatamente: Linee guide ANAC n. 1/2016 sui servizi…
Principio di rotazione, interviene anche il Tar di Firenze nella sentenza n. 454 del 23 marzo 2017. Il caso preso in esame riguardava una concessione triennale per un servizio di distributori automatici in un convitto, aggiudicata al gestore uscente. Si trattava di…
La nomina delle commissioni giudicatrici nelle gare d’appalto continua ad essere di «esclusiva spettanza delle pubbliche amministrazioni secondo regole di organizzazione, competenza e trasparenza preventivamente individuate». Questo finché non sarà entrato a regime l’Albo dei commissari di gara previsto dal Codice…
Il TAR Piemonte, Sez. I, con la sentenza n. 414 del 27 marzo 2017, interviene sulla legittimità della valutazione in forma numerica delle offerte. Nel testo della sentenza si precisa che il punteggio numerico assegnato agli elementi di valutazione dell’offerta…
L’ANAC ha avviato ufficialmente la consultazione online sullo schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di contratti pubblici, con il quale l’Autorità appresta la disciplina dell’esercizio del potere sanzionatorio previsto dall’art. 213 del d.lgs. 50/2016 (nuovo Codice Appalti).…
Aprile sarà il mese caldo del Correttivo appalti. Si tratta di giorni cruciali, in cui il testo è passato all’esame del Consiglio di Stato e dell’ANAC. Il 5 aprile è il giorno in cui scade il termine per la presentazione del parere delle…
a cura dell’avvocato Lucio Lacerenza. L’art. 38 del d.lgs. 50/2016 disciplina, in modo lungimirante, la qualificazione delle stazioni appaltanti. Non altrettanta attenzione si evince, tuttavia, nella puntuale regolamentazione della materia. Ma andiamo con ordine. Primo. Ai fini della qualificazione, e quindi…
Il Tar Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 81 del 1° marzo 2017, interviene sull’importanza del pareggio di bilancio della ditta concorrente a una gara per l’erogazione di un servizio (nel caso in oggetto, di refezione scolastica). Nella sentenza…