Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
fonte: Il Sole 24 Ore – pag. 2 di Giorgio Santilli «I nostri conti sono in ordine e la manovra è solida, connotata dal rilancio degli investimenti privati e pubblici. La Ue non si faccia prendere dall’ossessione dei decimali». Il ministro…
fonte: Affari & Finanza – pag. 64 di Sibilla di Palma Circa 4 milioni di operazioni effettuate, per un controvalore che si aggira sugli 800 milioni di euro, con oltre 300 fatturatori attivi tra privati e Pubblica amministrazione. Sono i numeri di Cbill, il…
fonte: Affari & Finanza – pag. 64 Con l’avvio dell’obbligo di fattura elettronica, il numero di documenti digitali inoltrati alla Pubblica amministrazione si è più che quintuplicato. La sfida resta però diffondere l’adozione di questo strumento anche tra i privati, in particolare all’interno delle piccole e medie…
fonte: Corriere Economia – pag. 39 di Fabio Sottocornola A Capodanno 2017 tutte le imprese italiane potranno brindare con la fattura digitale. Infatti, a partire da quel giorno per loro ci sarà la facoltà, non l’obbligo, di emettere e inviare documenti contabili in formato elettronico…
fonte: La Stampa – pag. 5 di Nicola Piepoli La legge di Stabilità è un evento molto importante e riscuote un gradimento elevato da parte dell’ opinione pubblica: i due terzi degli italiani la gradiscono, in particolare coloro che dicono di votare per il centrosinistra. Sanità,…
fonte: Il Sole 24 Ore (Edilizia & Territorio) on-line di Giuseppe Latour Ancora un capitolo nella vicenda processuale che coinvolge Consip e Siram, società del gruppo Veolia. Dopo la decisione di stoppare le aggiudicazioni di tre lotti dal valore di 850 milioni…
fonte: Il Sole 24 Ore – pag. 30 di Alberto Barbiero La firma digitale rappresenta l’elemento di certezza del firmatario dell’offerta nelle gare interamente gestite telematicamente, che prevedono una serie di attività in sequenza volte a garantire la sicurezza delle…
fonte: Il Sole 24 Ore – pag. 29 Lo strumento della conferenza di servizi è tradizionalmente collegato alla necessità della semplificazione di procedimenti articolati e complessi in cui confluiscono le decisioni di più amministrazioni portatrici di interessi diversi. Sono molti…
fonte: Il Sole 24 Ore – pag. 29 pagina a cura di Carmen Chierchia e Guido Inzaghi Le nuove regole sulla conferenza di servizi previste dal Dlgs 127/2016 – applicabili ai procedimenti avviati dopo il 28 luglio scorso – puntano a…