Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
fonte: Il Sole 24 Ore – pag. 12 di Giuseppe Latour e Mauro Salerno Tanto rumore per nulla. Rischia di rimanere inutilizzata la “finestra” che, con il correttivo al codice, autorizza a mandare in gara per un anno i progetti…

La sezione I del Tar di Catanzaro, con la sentenza n. 830 del 22 maggio 2017, entra nel merito dell’accesso agli atti di una gara secretata. La sentenza prende le mosse da quanto esplicitato nell’art. 53 del codice, che stabilisce: a) salvo…

Via libera dalla commissione Bilancio della Camera all’emendamento del governo alla manovra-bis per il recupero dei poteri dell’Anac. Vengono quindi reintrodotte le disposizioni del comma del Codice degli Appalti che era stato cancellato dal Correttivo, così da consentire all’Autorità anticorruzione di…

Il termine dimidiato per l’impugnazione, previsto dall’art. 120, comma 5, c.p.a., si applica anche all’impugnazione dei provvedimenti di esclusione e non solo a quelli di aggiudicazione. Lo specifica il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 2444…

fonte: Italia Oggi – pag. 37 di Andrea Mascolini Accesso alla qualificazione Anac delle stazioni appaltanti per le amministrazioni che hanno bandito gare per almeno cinque anni (non più tre); requisito di accesso la regolarità rispetto agli obblighi di comunicazione all’Anac…

fonte: Italia Oggi – pag. 37 Non deve essere più convocato in audizione il concorrente di una gara di appalto che ha presentato un’offerta dichiarata anomala; i termini per presentare le giustificazioni non sono perentori e la verifica va condotta sul…

Il Consiglio di Stato, Sez. VI, con la sentenza n. 2437 del 23 maggio 2017, si è espresso in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici. I giudici di Palazzo Spada specificano nella sentenza: “L’art. 133 comma 1 lett. e.) n. 2…

fonte: Italia Oggi – pag. 30 Maggiore utilizzo degli appalti pubblici elettronici, della fatturazione elettronica e della firma digitale per rendere la spesa pubblica più trasparente ed efficiente. È quanto chiede il Parlamento europeo con la risoluzione del 16 maggio 2017…

fonte: Italia Oggi – pag. 36 di Andrea Mascolini Limite del 30% al prezzo nell’aggiudicazione con l’offerta economicamente più vantaggiosa; fino a due milioni lavori affidabili con il prezzo più basso ma non con procedura negoziata; non valutabili le opere aggiuntive…