Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Dal 1 gennaio 2024, non sarà più necessario formulare richieste di accesso agli atti di gara. Questi saranno disponibili sulla piattaforma per gli operatori che hanno partecipato alla procedura Soppresso dal nuovo Codice il contradditorio – a volte strumentale –…
Dott. Marco Boni L’edizione 2023 dell’Osservatorio Nomisma sul “Sistema dei farmaci generici in Italia”, fotografa l’andamento di consumi e fatturato ed evidenzia le criticità che stanno determinando una carenza strutturale di medicinali. In 10 anni sono scomparsi dai mercati europei…
Nel rapporto tra soggetti aggregatori, le gare regionali per la sanità, e non solo, prevalgono su quelle Consip. Né sono dovute comparazioni economiche tra i due canali di acquisto. Lo ribadisce il Consiglio di Stato. Non sembra funzionare appieno il…
Un recente pronunciamento giurisprudenziale evidenzia le specificazioni introdotte dal nuovo codice in materia di proroga e rinnovo dei contratti. L’ART. 120 del D.Lgs. N. 36/2023 riprende con un articolato specifico la disciplina dettata dall’art. 106, comma 11, del previgente D.Lgs.…
Nel 2022 si è registrata una impennata degli affidamenti, soprattutto per quanto riguarda i lavori. Lo documenta la Relazione annuale ANAC. Quasi l’80% del transato di gara viaggia su piattaforme telematiche. I contratti fuori gara valgono 60 md. di euro.…
La stazione appaltante è libera di ricercare sul mercato prodotti ritenuti particolarmente funzionali ed efficaci rispetto agli interessi di cui essa è attributaria con l’intento del corretto ed effettivo perseguimento dell’interesse pubblico concreto. La causa della gara pubblica consiste nell’approvvigionare,…
Nelle procedure a evidenza pubblica è preclusa la modifica, l’integrazione o la specificazione dei criteri di valutazione delle offerte previsti negli atti di gara. Per consolidata giurisprudenza, nel caso di criteri di valutazione analitici l’attribuzione da parte della commissione giudicatrice…
Diffuso il Rapporto Nazionale 2022 “L’uso dei Farmaci in Italia”, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA. Didascalia Cresce la spesa famaceutica pubblica e privata. Continua il trend incrementale dei farmaci in acquisto diretto da parte delle strutture del…
“La Conferenza delle Regioni con grande senso di responsabilità e dimostrando unità istituzionale ha approvato la proposta di riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2023, che è di oltre 120 miliardi”, dichiara Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni. “Nel contempo…