Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Al via le segnalazioni e denunce anonime da parte dei lavoratori di condotte illecite. E’ online dall’8 febbraio 2018 l’applicazione informatica dell’ANAC che da’ attuazione alle tutele della legge 179/2017 sul whistleblowing. L’app, che si chiama “Whisteblower”, consente al lavoratore…
È stato pubblicato lo studio “Efficienza dei contratti pubblici e sviluppo di indicatori di rischio corruttivo – gennaio 2018”, a cura dell’Ufficio rilevazione e monitoraggio prezzi di riferimento contratti pubblici dell’Anac. Il documento propone una metodologia innovativa di calcolo di…
Il Tar per la Toscana, Sez. I, con la sentenza n. 130 del 25 gennaio 2018 ha ribadito il principio che legittima l’estromissione dalla gara dell’offerta economica di incerto contenuto (ex art. 83 c.9 D.lgs. 50/2016). Nel caso di specie…
Circa il 20% della spazzatura generata da attività mediche è considerata pericolosa, e può essere infettiva, tossica o radioattiva. A richiamare l’attenzione su questo punto è un documento dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Gli effetti della cattiva gestione di questi…
La sentenza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento, sez. Unica, con la sentenza n. 13 del 19 gennaio 2018 ha ribadito il principio secondo cui non è configurabile la violazione del principio dell’anonimato nel caso in cui il…
Parte la formazione straordinaria sui contratti pubblici per le stazioni appaltanti del territorio: accordo tra l’Agenzia per la Coesione e Itaca (Istituto per la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province…
Il Consiglio di Stato, sezione III, con la sentenza n. 565 del 26 gennaio 2018 ha ribadito il principio secondo cui l’onere di impugnazione dell’altrui ammissione è ragionevolmente subordinato alla pubblicazione degli atti della procedura, perché diversamente l’impresa sarebbe costretta…
L’ ANAC ha aggiornato il quadro dei Soggetti aggregatori (Delibera n. 31/2018). Debutta la Provincia di Brescia. Esce la Città metropolitana di Bari. Si trasforma il soggetto aggregatore del Veneto, da “CRAV _Centrale acquisti” a “UOC – CRAV di Azienda…
Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 604 del 29 gennaio 2018 ha ribadito quello che è un orientamento giurisprudenziale consolidato, secondo il quale l’amministrazione dispone di una discrezionalità quanto mai ampia in ordine alla scelta se…