Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Il Ministero dei Beni Culturali non ha aderito alla convenzione quadro e ha appaltato il servizio (gestione della sicurezza) a un costo inferiore. Il Consiglio di Stato: ha fatto bene. Il Consiglio di Stato assegna al ministero dei Beni culturali…
In assenza di validi motivi, non è possibile importare parallelamente un dispositivo medico modificato nel suo formato originario. Lo ha stabilito il Tribunale di Milano accogliendo un’istanza presentata da Johnson & Johnson, che ha citato in giudizio in Italia imprese che…
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa sancita in Conferenza Stato Regioni (21 settembre 2017) relativo al documento Strategico per l’HEALTH Technology Assessment dei dispositivi medici, individuando l’ARESS Puglia quale Centro Regionale di Health Technology Assessment per l’attuazione del Programma Nazionale…
Il 6 aprile è stata celebrata la 3° Giornata nazionale contro la corruzione in sanità. L’iniziativa è nata nel 2016 da Transparency International Italia, Censis, Riscc e Ispe Sanità, partner del progetto “Curiamo la corruzione” (www.curiamolacorruzione.it), allo scopo di sensibilizzare…
Nel 2017 ben 13 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi per motivi economici, per le lunghe liste di attesa o perché non si fidano del sistema sanitario della loro regione. Oltre 320 mila “viaggi della speranza” dal Sud con…
Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 2044 del 03 aprile 2018 ha confermato che il principio di suddivisione in lotti può essere derogato, attraverso una decisione adeguatamente motivata (cfr. Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 settembre 2014, n.…
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, sez. I, con la sentenza n. 193 del 20 marzo 2018 ha disatteso l’eccezione di inammissibilità del ricorso relativa all’omessa notifica anche ai Comuni destinatari dell’appalto. Infatti, il Collegio ritiene di aderire al diverso…
fonte: Il Sole 24 Ore – pag. 20 di Aldo Bottini La nomina di un Dpo (data protection officer, in italiano Rpd, responsabile per la protezione dei dati), che secondo il regolamento europeo non è obbligatoria per tutti, è «raccomandata» dal Garante…
Il Consiglio di Stato, sez. III, con la sentenza n. 1578 del 12 marzo 2018, su ricorso di una società di somministrazione lavoro autorizzata e dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro (Assolavoro), ha voluto porre un freno una abitudine…