Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
fonte: Il Sole 24 Ore – pag. 2 di Marco Rogari e Claudio Tucci Un taglio strutturale del cuneo sulle imprese e anche sui lavoratori. Con diverse calibrature, a seconda del bacino potenzialmente interessato e dell’impatto sui conti pubblici. È…
«Le proposte delle Regioni in tema di governance della spesa farmaceutica – annuncia Federfarma – sono inadeguate e rischiano di danneggiare l’intero settore farmaceutico sul quale bisognerebbe invece puntare per un rilancio complessivo dell’economica italiana. Per di più continuano a…
fonte: Sanità 24 (ed. Sole 24 Ore) on-line Parere positivo, ma condizionato all’approvazione di un pacchetto di modifiche. Tra le quali spicca la richiesta di differire l’entrata in vigore del provvedimento di tre mesi, fino al prossimo 18 luglio. Anche le…
È stato pubblicato il Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 13 maggio 2016 che integra il decreto 11 marzo 2015 e la nota metodologica relativa alla procedura di calcolo e aggiorna la stima delle capacità fiscali per singolo comune…
fonte: Italia Oggi on-line Eliminato l’obbligo per le società organismo di attestazione (Soa) di avere la sede legale in Italia; una Soa con sede legale all’estero potrà operare in Italia. È quanto prevede l’articolo 6 della legge di delegazione europea per…
fonte: Il Fatto quotidiano – pag. 14 Per favorire imprese compiacenti e, in un caso, addirittura un parente, si ricorreva ad appalti truccati. Accade ad Argentera, appena 77 abitanti in alta Valle Stura, dove le montagne della provincia di Cuneo confinano con la Francia. La…
fonte: Italia Oggi – pag. 2 di Antonio Ciccia Messina Inizia l’era dell’open data per le pubbliche amministrazioni. Il decreto legislativo, approvato definitivamente dal governo il 16 maggio 2016, correttivo del precedente decreto legislativo 33/2013, rivoluziona la trasparenza amministrativa. Gli enti pubblici sono tenuti, infatti, a…
fonte: La Stampa – pag. 25 Una montagna di tasse. Nel 2014, i 5 milioni di aziende presenti in Italia hanno versato 96,9 miliardi di euro di tasse. Le imposte che hanno garantito il gettito più elevato sono state l’Ires (31 miliardi di gettito), l’Irpef…
fonte: Affari & Finanza – pag. 10 di Paolo Onofri Le turbolenze d’ inizio anno sono rientrate, la calma sui mercati è tornata. Nemmeno avvisaglie di possibili rialzi della Fed l’hanno smossa. All’origine delle tensioni di allora c’erano interpretazioni esasperate dei rischi per l’economia, alimentate…