Nell’ipotesi che possa essere modificato, attraverso provvedimenti finanziari promossi dal Governo, il sistema del payback che interessa la spesa sanitaria e farmaceutica, il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, sottolinea che le mancate coperture finanziarie derivanti siano garantite dallo Stato alle Regioni.
Sul Payback sanitario “siamo in stand-by. – rileva Giani – C’è stato questo provvedimento di legge che ha rinviato al 30 di aprile gli effetti delle norme precedenti per poter calibrare meglio il problema e consentire al ministro della Sanità di affrontarlo. A mio giudizio o si conferma il payback o dovrà essere lo Stato a dare quei soldi che aveva previsto mettendo in legge il credito esigibile derivante dal payback”.
“Se lo toglie perché ascolta le ragioni di produttori, magari decidendo di diluirlo in più anni – aggiunge Giani – la compensazione verso le Regioni è dare le stesse cifre dovute come finanziamento da parte dello Stato. Questo rinvio al 30 di aprile consentirà al ministro di assumere con meno fretta le decisioni opportune”.

Ha ricoperto la posizione di responsabile dell’acquisizione di beni e servizi e delle attività economali a partire dal 1974, presso diverse aziende sanitarie. Da ultimo, sino al 2008, presso l’Azienda USL di Modena. Nel periodo agosto 2012 - luglio 2013 ha svolto le funzioni di provveditore a contratto presso l’Azienda USL di Rimini. Dal 1998 al 2004 è stato anche coordinatore amministrativo dell’unione di acquisto (prima in Italia, nell’ambito della pubblica amministrazione) realizzata tra le aziende sanitarie dell’area vasta Emilia nord.
È stato consulente dell’Azienda Sanitaria Unica della Regione Marche per le attività di centralizzazione degli acquisti. Ha partecipato a gruppi di lavoro istituiti dalla Regione Emilia-Romagna per la predisposizione di normative e regolamenti di settore. Ha prodotto numerose pubblicazione sulle tematiche del public procurement. È co-autore del volume “L’acquisto dei farmaci in ospedale” I° e II° edizione – Aboutpharma Editore.
È stato Presidente della Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi Provveditori della sanità (FARE) dal 1993 al 2005. Ha svolto e svolge attività di consulenza e formazione, in ambito pubblico e privato. Giornalista pubblicista, è stato direttore responsabile delle rivista "TEME – Tecnica e metodologia economale". È articolista del “Sole 24 Ore Sanità", nonché direttore responsabile e articolista del periodico on line "News4market".