
L’avvalimento delle certificazioni di qualità: commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 gennaio 2023, n. 502
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano Con sentenza n. 502 del 16 gennaio 2023 la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Indagine conoscitiva dell’ANAC sui prezzi di riferimento dei farmaci
a cura del dott. Marco Boni Nel 2022 sono stati rilevati i prezzi praticati nell’anno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sulla possibilità di rinegoziazione delle clausole contrattuali nella fase intercorrente tra l’aggiudicazione e la stipula del contratto
a cura dell’avvocato Maria Ida Tenuta La recente sentenza del TAR Sardegna n. 770 del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Al via il nuovo Codice dei contratti pubblici
a cura del dott. Marco Boni Un Codice targato “Consiglio di Stato”, quello approvato in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Vincoli di aggiudicazione e collegamento tra imprese
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano Con sentenza n. 9003 del 21 ottobre 2022 la Sezione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Consultazioni preliminari di mercato. E’ boom, ma non sono vincolanti
E’ ormai diffuso l’utilizzo della “consultazione preliminare di mercato” e delle sue varianti. Dalla consultazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Iscrizione nel casellario informatico e obbligo di motivazione sull’utilità della notizia
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi La sentenza del TAR Lazio-Roma n. 12637 del 05 ottobre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I farmaci biosimilari sono intercambiabili con il loro medicinale di riferimento o con un biosimilare equivalente
La posizione è stata assunta dall’Agenzia dei medicinali europea (Ema) e dai direttori delle agenzie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Revisione prezzi: la presenza della clausola non comporta il diritto dell’appaltatore all’automatico aggiornamento dei prezzi
a cura dell’avvocato Maria Ida Tenuta La sentenza del Consiglio di Stato n. 7756 del 6 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La campionatura, se non soggetta a valutazione in gara, non è elemento costitutivo dell’offerta
L'irregolarità della campionatura richiesta a fini dimostrativi o confermativi dell'offerta tecnica non costituisce causa di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Legittimazione dell’attività interpretativa in capo alla Stazione Appaltante al fine di superare le ambiguità nella formulazione dell’offerta economica
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano Con sentenza n. 25 del 3 Maggio 2022 la Sezione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Forniture e servizi all’epoca della guerra. La revisione prezzi non prevista dalle norme di gara e il verificarsi di circostanze “impreviste e imprevedibili”
Secondo l’ANAC la revisione prezzi per forniture e servizi è attivabile solo se prevista negli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Conflitto di interesse attuale e potenziale e il ruolo centrale del RUP
a cura dell’avvocato Maria Ida Tenuta Con la recente sentenza n. 6389 del 20 luglio 2022, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L'”Accordo Quadro” nel mirino dell’Anac
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ne stigmatizza utilizzi impropri e precisa che le prestazioni vanno chiaramente identificate ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il procedimento di verifica dell’anomalia nei confronti di una pluralità di offerte anomale in gara da aggiudicarsi all’offerta economicamente più vantaggiosa (TAR Emilia Romagna – Bologna, n. 635/2022).
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi Con sentenza n. 635 del 2 agosto 2022, il TAR Emilia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Procedure Telematiche. Se manca la sottoscrizione dell’offerta
Si registrano opposti orientamenti giurisprudenziali, per il caso di carenza di sottoscrizione digitale dell’offerta. Si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gli appalti di servizi e l’impiego di lavoratori autonomi occasionali ex art. 2222 c.c.
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano Con la sentenza n. 10123 del 18 luglio 2022, la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La spesa farmaceutica nel 2021
Diminuisce la spesa convenzionata e aumentano gli acquisti diretti da parte del SSN, con incremento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La decorrenza del termine per il ricorso giurisdizionale e l’onere di partecipare alle sedute della gara
a cura dell’avvocato Maria Ida Tenuta Con la recente sentenza del 27 giugno 2022 n. 5232 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Appalti Pubblici in crescita nel 2021. Quasi 200 miliardi di affidamenti, trainati da servizi e forniture
La Relazione ANAC 2022 delinea il quadro degli appalti pubblici espletati nel 2021, in crescita ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto